• image

Promo genetica Settembre

€ 797,00
  • Dettagli

    A cosa serve il test?


    Valuta una serie di varianti del DNA correlate ad importanti processi metabolici, permette di impostare un programma nutrizionale, nutraceutico e di correzione dello stile di vita personalizzato in base alle personali caratteristiche del DNA, inoltre il loro effetto sul metabolismo può essere utile per individuare il rischio genetico ad alcune patologie, attuare interventi preventivi personalizzati e mantenere uno stato di benessere tenendo sotto controllo i propri punti deboli.


    Il test fornisce anche informazioni rispetto alla predisposizione forza/resistenza, allenamento, lesioni muscolari/legamentose, tendinopatie, perdita di peso in risposta
    all’attività fisica.


    Che cosa analizza?


    Il test ha permesso di ampliare gli ambiti di analisi che si possono suddividere in aree, all’interno delle quali vengono approfonditi alcuni aspetti:


    - salute (colesterolo HDL e LDL, detossificazione, infiammazione, istamina metilazione, ritenzione idrica, insulino-resistenza, stress ossidativo, trigliceridi)


    - metabolismo dei nutrienti (alcool, caffeina, calcio, ferro, nichel, omega 3, omega 6, sale, selenio, vitamine A, B12, C, D, E, K e zinco)


    - Intolleranze genetiche (predisposizione alla celiachia, intolleranza al lattosio, fucosilazione)


    - appetito e controllo del peso (grelina, leptina, macronutrienti e BMI)


    - Il test prende in considerazione geni implicati in precisi processi metabolici, associati al rischio genetico di sviluppare patologie fra cui Alzheimer, colon irritabile, degenerazione maculare, dermatite atopica, diabete di tipo II, ipertensione, obesità, osteoporosi, Parkinson, psoriasi, rischio cardiovascolare, sindrome metabolica e trombofilia.


    Valutare il personale rischio genetico aiuta a migliorare aspetti della vita su cui è possibile agire come l’alimentazione, l’integrazione e lo stile di vita.


    -  Valutare la predisposizione forza/resistenza, allenamento, lesioni muscolari/legamentose, tendinopatie, perdita di peso in risposta
    all’attività fisica.


     


    Come si effettua il test?


    Tramite un semplice e indolore prelievo di mucosa buccale, effettuato con il semplice sfregamento di un tampone sui lati interni delle guance.