• image

NutriLongevity Silver - Hormonal

€ 499,00
  • Dettagli

    Il test rappresenta la combinazione di due diverse tipologie di analisi.


    L’analisi del DNA approfondisce varianti legate alla personale costituzione genetica, nello specifico, alla personale predisposizione al metabolismo degli alimenti e allo sviluppo di patologie.


    Campioni di saliva raccolti in diversi momenti della giornata permettono l’analisi del cortisolo salivare, del DHEA e il loro rapporto.


     


    A cosa serve il test?


    Il cortisolo (o "ormone dello stress") segue normalmente un ritmo circadiano con valori più elevati nelle prime ore del mattino, fino ad arrivare a valori più bassi intorno alle ore 22-24.


    Piccole ondate di cortisolo hanno effetti benefici (es. stimolano le risposte immunitarie ed antinfiammatorie e migliorano la capacità di concentrazione). Stress prolungati, ma anche traumi, ansia, depressione, infezioni o ipoglicemia possono indurre invece una sovrapproduzione di questo ormone e, nel tempo, possono portare alla perdita della sua ritmicità, causando disturbi e problemi di ordine metabolico.


    Il DHEA è l’antagonista per eccellenza del cortisolo. Mentre il cortisolo svolge un’azione catabolica, infatti, il DHEA ha funzioni di tipo anabolico. Il rapporto DHEA/cortisolo fornisce un’informazione proprio sulla relazione fra questi due ormoni nell’organismo.


    Se le condizioni di stress si protraggono nel tempo si possono creare squilibri favorendo l’insorgenza di varie patologie come, ad esempio, osteoporosi, disturbi dell’umore, accumulo di grasso corporeo, problematiche cardiovascolari, dolori articolari e aumento del tempo di recupero da malattie o ferite.


    L’analisi del DNA crea una rete di informazioni per prendere coscienza non solo delle abitudini quotidiane che possono essere corrette intervenendo immediatamente, ma rendendo più efficaci le proprie scelte a lungo termine migliorando l’impatto che lo stile di vita ha sul personale benessere psicofisico.


     


    Che cosa analizza?


    In ogni area del test vengono approfonditi aspetti specifici:



    • nutrizione (BMI carboidrati/grassi/proteine, caffeina, colesterolo HDL e LDL, detossificazione, infiammazione, istamina, leptina, metilazione e metabolismo dell’acido folico, ritenzione idrica, sensibilità all’insulina, al nichel, al sale e all’alcool, stress ossidativo)

    • gastrointestinale (predisposizione alla celiachia, intolleranza al lattosio, fucosilazione)

    • patologie croniche e neurodegenerative (Alzheimer, rischio cardiovascolare, diabete di tipo II, ipertensione, obesità, sindrome metabolica)

    • cortisolo e DHEA salivari e loro rapporto


    Come si effettua il test:


    Il test prevede l’analisi di due differenti tipologie di campioni prelevati con autoprelievo: un campione di mucosa buccale effettuato con il semplice sfregamento di un tampone sui lati interni delle guance


    e una serie di campioni di saliva raccolti ad intervalli regolari nel corso della giornata.