• image

Nutri Longevity Platinum - Gut

€ 599,00
  • Dettagli

    Il test rappresenta la combinazione di due diverse tipologie di analisi.


    L’analisi del DNA approfondisce varianti legate alla personale costituzione genetica, nello specifico, alla personale predisposizione al metabolismo degli alimenti, allo sviluppo di patologie e al personale assetto genetico in relazione al metabolismo ormonale, agli effetti dell’attività sportiva, del foto-invecchiamento della pelle e dell’assunzione di farmaci.


    Zonulina sierica e indacano e scatolo urinari normalizzati sulla creatinina forniscono un quadro sulla funzionalità intestinale al momento del prelievo, per le condizioni di permeabilità e di equilibrio della flora microbica residente.


     


    A cosa serve il test?


    L’intestino e il microbiota che lo abita svolgono numerose funzioni nell’organismo e gli effetti che hanno sul benessere generale sono molto più profondi di quanto si possa pensare. Il microbiota intestinale interviene, ad esempio, per controllare il pH intestinale, per normalizzare la peristalsi, per facilitare la digestione dei polisaccaridi e per modulare il sistema immunitario. La modulazione della permeabilità intestinale fa parte del meccanismo fisiologico per mantenere l’omeostasi della mucosa, cioè la corretta funzionalità della mucosa. Ci sono prove crescenti che dimostrano che un insieme di elementi fortemente interconnessi fra loro (permeabilità intestinale, sistema immunitario e microbiota intestinale, insieme alla predisposizione genetica e all’esposizione a fattori ambientali) creino terreno fertile per lo sviluppo delle malattie infiammatorie croniche. L’analisi del DNA associata non si limita a valutare condizioni genetiche predisponenti a problematiche associate all’apparato gastrointestinale, ma crea una rete di informazioni in vari ambiti. Ciò permette di prendere coscienza non solo delle abitudini quotidiane che possono essere corrette intervenendo immediatamente, ma rendendo più efficaci le proprie scelte a lungo termine conoscendo la personale predisposizione genetica ad ampio spettro.


     


    Che cosa analizza?


    In ogni area del test vengono approfonditi aspetti specifici:



    • nutrizione (BMI carboidrati/grassi/proteine, caffeina, colesterolo HDL e LDL, detossificazione, grelina, infiammazione, istamina, leptina, metabolismo della colina, metilazione e metabolismo dell’acido folico, micronutrienti (calcio, zinco, magnesio, ferro, selenio), omega 3 e omega 6, ritenzione idrica, sensibilità all’insulina, al nichel, al sale e all’alcool, stress ossidativo, trigliceridi, vitamine A, B12, C, D, E e K)

    • gastrointestinale (predisposizione alla celiachia, intolleranza al lattosio, fucosilazione)

    • patologie croniche e neurodegenerative (Alzheimer, rischio cardiovascolare, colon irritabile, dermatite, diabete di tipo II, ipertensione, obesità, osteoporosi, Parkinson, psoriasi, sindrome metabolica, trombofilia)