• image

NutriLongevity Platinum - Cardio

€ 599,00
  • Dettagli

    Il test rappresenta la combinazione di due diverse tipologie di analisi.


    L’analisi del DNA approfondisce varianti legate alla personale costituzione genetica, nello specifico, alla personale predisposizione al metabolismo degli alimenti, allo sviluppo di patologie e al personale assetto genetico in relazione al metabolismo ormonale, agli effetti dell’attività sportiva, del foto-invecchiamento della pelle e dell’assunzione di farmaci. L’analisi lipidomica degli acidi grassi consente di valutare il loro livello di incorporazione nella membrana degli eritrociti. La composizione rilevata rappresenta uno spaccato dei 2-3 mesi precedenti il prelievo: questi valori non vengono analizzati solo singolarmente, ma soprattutto in rapporto fra loro per fornire utili indicatori.


     


    A cosa serve il test?


    Le malattie cardiovascolari (infarto, ictus, ecc.) fanno parte di quelle patologie definite complesse o multifattoriali, cioè la loro insorgenza è legata a numerosi fattori, sia comportamentali (alimentazione, fumo, stile di vita) che genetici (predisposizione innata).  L’analisi abbraccia entrambi questi aspetti. Dal test emergono, infatti, informazioni sul profilo lipidomico di membrana per ottenere una fotografia istantanea al momento del prelievo su una possibile condizione pro-infiammatoria e, a questo, si unisce l’approfondimento genetico che non si limita a definire le personali predisposizioni al rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, ma crea una rete di informazioni in vari ambiti.


    Ciò permette di prendere coscienza non solo delle abitudini quotidiane che possono essere corrette intervenendo immediatamente, ma rendendo più efficaci le proprie scelte a lungo termine conoscendo la personale predisposizione genetica ad ampio spettro.


     


    Che cosa analizza?


    In ogni area del test vengono approfonditi aspetti specifici:



    • nutrizione (BMI carboidrati/grassi/proteine, caffeina, colesterolo HDL e LDL, detossificazione, grelina, infiammazione, istamina, leptina, metabolismo della colina, metilazione e metabolismo dell’acido folico, micronutrienti (calcio, zinco, magnesio, ferro, selenio), omega 3 e omega 6, ritenzione idrica, sensibilità all’insulina, al nichel, al sale e all’alcool, stress ossidativo, trigliceridi, vitamine A, B12, C, D, E e K)

    • gastrointestinale (predisposizione alla celiachia, intolleranza al lattosio, fucosilazione)

    • patologie croniche e neurodegenerative (Alzheimer, rischio cardiovascolare, colon irritabile, dermatite, diabete di tipo II, ipertensione, obesità, osteoporosi, Parkinson, psoriasi, sindrome metabolica, trombofilia)

    • sport (tolleranza al carico di allenamento, predisposizione agli sport di forza e/o resistenza, predisposizione alle lesioni muscolari e legamentose, predisposizione alle tendinopatie e perdita di peso in risposta all’attività fisica)

    • metabolismo ormonale (cortisolo, estradiolo, testosterone, catecolamine, melatonina, serotonina)

    • pelle (photoaging)

    • farmacogenetica (ace-inibitori, agonisti selettivi dei recettori b2-adrenergici, anestetici, antiaggreganti piastrinici, antibiotici, anticoagulanti, antidepressivi triciclici, antidoti, antifungini, anti-retrovirali, anti-tumorali, antivirali, beta-bloccanti, contraccettivi ormonali progestinici, fans (antinfiammatori non steroidei), immunosoppressori, immunostimolanti interferoni, inibitori della ricaptazione della noradrenalina, inibitori delle pompe protoniche, miorilassanti depolarizzanti, oppioidi, ssri (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina), statine)

    • profilo degli acidi grassi di membrana suddivisi in categorie (acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi) e loro rapporti

    • Omega-3 Index (EPA+DHA)