• image

Nutri Longevity Platinum

€ 449,00
  • Dettagli

    Il test rappresenta l’approfondimento più completo dell’analisi del DNA fra le varianti proposte. Questo test, infatti, amplia le aree analizzate, approfondendo lo sport ed inserendo la sezione farmacogenetica.


    Oltre ad indagare gli aspetti implicati nel metabolismo individuale degli alimenti, le personali predisposizioni a patologie come il rischio cardiovascolare, il personale assetto genetico in relazione al metabolismo ormonale e agli effetti del fotoaging, infatti, il test indaga la personale costituzione genetica in risposta agli effetti dell’attività sportiva e le risposte alle principali categorie di farmaci in base alle personali caratteristiche genetiche.


    Tutto questo consente di lavorare attivamente su più fronti per il proprio benessere.


     


    A cosa serve il test?


    Analizzando una serie di varianti del DNA correlate ad importanti processi metabolici, il test permette di impostare un programma nutrizionale, nutraceutico e di correzione dello stile di vita personalizzato in base alle personali caratteristiche del DNA.


     


    Che cosa analizza?


    In ogni area del test vengono approfonditi aspetti specifici:



    • nutrizione (BMI carboidrati/grassi/proteine, caffeina, colesterolo HDL e LDL, detossificazione, grelina, infiammazione, istamina, leptina, metabolismo della colina, metilazione e metabolismo dell’acido folico, micronutrienti (calcio, zinco, magnesio, ferro, selenio), omega 3 e omega 6, ritenzione idrica, sensibilità all’insulina, al nichel, al sale e all’alcool, stress ossidativo, trigliceridi, vitamine A, B12, C, D, E e K)

    • gastrointestinale (predisposizione alla celiachia, intolleranza al lattosio, fucosilazione)

    • patologie croniche e neurodegenerative (Alzheimer, rischio cardiovascolare, colon irritabile, dermatite, diabete di tipo II, ipertensione, obesità, osteoporosi, Parkinson, psoriasi, sindrome metabolica, trombofilia)

    • sport (tolleranza al carico di allenamento, predisposizione agli sport di forza e/o resistenza, predisposizione alle lesioni muscolari e legamentose, predisposizione alle tendinopatie e perdita di peso in risposta all’attività fisica)

    • metabolismo ormonale (cortisolo, estradiolo, testosterone, catecolamine, melatonina, serotonina)

    • pelle (photoaging)

    • farmacogenetica (ace-inibitori, agonisti selettivi dei recettori b2-adrenergici, anestetici, antiaggreganti piastrinici, antibiotici, anticoagulanti, antidepressivi triciclici, antidoti, antifungini, anti-retrovirali, anti-tumorali, antivirali, beta-bloccanti, contraccettivi ormonali progestinici, fans (antinfiammatori non steroidei), immunosoppressori, immunostimolanti interferoni, inibitori della ricaptazione della noradrenalina, inibitori delle pompe protoniche, miorilassanti depolarizzanti, oppioidi, ssri (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina), statine)



    Come si effettua il test?


    Tramite un facile e indolore prelievo di mucosa buccale, effettuato con il semplice sfregamento di un tampone sui lati interni delle guance.