Lo sport produce numerosi e significativi effetti sul benessere personale, non solo da un punto di vista fisico, ma anche mentale ed emotivo. Praticare sport stimola nel corpo un complesso insieme di processi metabolici che determinano la risposta dell’organismo all’attività fisica.
Una componente importante della performance sportiva risiede nel DNA: negli ultimi anni la ricerca ha indagato in modo sempre più approfondito le basi genetiche e molecolari di vari aspetti della prestazione sportiva, individuando varianti genetiche specifiche che possono influenzare la risposta del corpo all’attività fisica.
A cosa serve il test?
Il test permette di analizzare una serie di varianti del DNA correlate con caratteristiche metaboliche e fisiologiche note, utili per orientare l’allenamento in modo da ottimizzare la performance sportiva e prevenire le problematiche legate allo stress fisico provocate dall’attività fisica intensa. Il test è utile, infatti, per modulare la pratica sportiva e l’allenamento non solo in base alle proprie capacità fisiche, ma anche alle personali predisposizioni per ottimizzare i benefici riducendo i rischi.
Per approfondire in binomio sport-salute, il test comprende anche alcune varianti genetiche che influenzano la capacità del corpo di bruciare calorie e mobilitare i grassi durante l'attività fisica, influendo sul metabolismo e sull’efficacia dell’esercizio nel contesto della perdita di peso.
Che cosa analizza?
Il test prende in considerazione geni implicati in precisi processi metabolici che si possono suddividere in aree specifiche: tolleranza al carico di allenamento, predisposizione agli sport di forza o resistenza, alle lesioni muscolari e ai legamenti, alle tendinopatie e influenza dell’attività fisica sulla perdita di peso.
Come si effettua il test?
Tramite un semplice e indolore prelievo di mucosa buccale, effettuato con il semplice sfregamento di un tampone sui lati interni delle guance.