Il test combina due tipologie di analisi.
Viene analizzato il livello di istamina fecale e viene effettuata un’analisi microbiologica che consente di identificare vari microrganismi appartenenti alla flora microbica saprofita/patogena e di protezione, varie tipologie di Candida, funghi, muffe, lieviti e alghe.
In caso di specifiche positività rilevate dall’analisi microbiologica, il laboratorio effettuerà il micogramma, un esame che permette di individuare l’antimicotico più adatto, e l’aromatogramma, un metodo di misura in vitro che permette di valutare l’attività antimicrobica degli oli essenziali verso uno specifico ceppo microbico.
A chi serve?
Aroma Histamine può fornire preziose informazioni per comprendere e gestire problematiche dell’apparato digerente, caratterizzate da sintomi quali, ad esempio colon irritabile, colite cronica, gastrite, problemi digestivi, nausea, vomito, stipsi, diarrea o irregolarità intestinale, disbiosi, condizioni infiammatorie, infezioni ricorrenti come candidosi o cistiti, gonfiore addominale, dolori addominali e crampi.
Può essere utile in casi di problematiche dermatologiche, mal di testa ed emicrania, stanchezza cronica, insonnia, ansia e sbalzi di umore.
Come si effettua il test:
vengono forniti due contenitori distinti destinati alla raccolta di una piccola quantità di feci per l’analisi microbiologica e per la raccolta del campione destinato all’analisi dell’istamina. Insieme ai contenitori verranno fornite le indicazioni utili al prelievo e alla conservazione dei campioni.